FUNGISEI
Composizione
Bacillus subtilis IAB/BS03 10 g/L
(non meno di 1×108 UFC/mL)
Formulazione
Concentrato solubile
Registrazione
N. 18144 del 23/06/2023
Consentito in agricoltura biologica
Download
Sds
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Dosi e modalità d'uso
- Accorgimenti per un corretto impiego
Descrizione
Caratteristiche
FUNGISEI è un fungicida microbiologico ad ampio spettro, sviluppato con un ceppo di Bacillus subtilis ad alta efficacia e purezza, vincitore del premio “Best Formulation Innovation” agli Agrow Awards. Risulta molto efficace come trattamento preventivo dei primi sintomi della malattia.
FUNGISEI possiede una triplice modalità d’azione:
- Competizione diretta con il patogeno per nutrienti e superficie: la rapida colonizzazione del Bacillus ostacola lo sviluppo del patogeno.
- Produzione di lipopeptidi, antibiotici naturali, le cui famiglie più importanti sono le iturine (forte azione antifungina), le surfattine (forte azione antibatterica) e le fengicine (forte azione contro i funghi filamentosi).
- Resistenza sistemica indotta (ISR) nella pianta per difendersi dall’attacco del patogeno.
È indicato in agricoltura biologica e nelle strategie di gestione integrata dei parassiti. Previene il problema della resistenza.
Confezioni
Flaconi da 1 L
(confezioni 15 pz)
Tanica da 5 L
(cartoni da 4 pz)
Informazioni aggiuntive
Biologico | Consentito in agricoltura biologica |
---|---|
Coltura | Carciofo, Cavolfiore, Cavolfiore e Cavolo Broccolo, Cavoli, Cetriolino, Cetriolo, Cocomero, Cocomero in pieno campo, Cocomero in serra, Cotogno, Erbe fresche, Lattuga in pieno campo, Mandorlo, Melanzana, Melanzana in serra, Melo, Melone in pieno campo, Nespolo, Nespolo del Giappone, Orticole a foglia, Peperone, Pero, Pomodoro, Pomodoro da industria, Pomodoro in pieno campo, Sedano, Spinacio, Tabacco, Uva da Tavola, Uva da Vino, Vite, Zucca, Zucchino |
Avversità | Botrytis cinerea, Muffa grigia, Oidio, Peronospora, Ticchiolatura, Vaiolatura |
Vite
Botrite
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 200-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 5
Pomacee (Melo, Pero, Cotogno, Nespolo e altre)
Venturia
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 300-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 7
Mandorlo
Venturia
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 300-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 7
Pomodoro, Melanzana
Botrite
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 500-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 5
Peperone
Botrite
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 700-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 5
Melone, Cocomero, Zucca e altre
Oidio
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 400-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 5
Zucchino, Cetriolo, Cetriolino
Oidio
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 500-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 5
Cavolfiore, Broccoli, Cavoletti di Bruxelles e Cavoli (in campo)
Botrite
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 800-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 5
Spinacio, Bietola e foglie simili (in campo)
Peronospora
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 400-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 5
Lattuga, Scarola, Indivia, Rucola, Crescione e altre insalate (in campo)
Peronospora
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 400-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 5
Germogli teneri, comprese le brassiche
Botrite, Peronospora
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 400-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 5
Germogli teneri, comprese le brassiche (in campo)
Botrite
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 800-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 5
Sedano
Botrite, Peronospora
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 400-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 5
Sedano (in campo)
Botrite
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 200-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 5
Carciofo (in campo)
Peronospora
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 400-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 5
Tabacco (in campo)
Oidio
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 400-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 5
Fiori ed erbe commestibili
Botrite, Peronospora
Dose: 1-3 L/ha
Volume d’acqua: 400-1000 L/ha
Intervallo: 5-7 giorni
N. max trattamenti: 5
Periodo di rientro in serra: 8 ore
Intervallo di carenza non necessario.
Regolare l’acqua del serbatoio a pH 5-7. Azionare l’agitatore e versare il prodotto direttamente nel serbatoio pieno d’acqua fino a metà, quindi aggiungere il volume rimanente d’acqua mescolando correttamente la soluzione.
Indossare un adeguato equipaggiamento protettivo personale.