BACTOSPEINE® 32 WG

BACTOSPEINE® 32 WG

INSETTICIDA BIOLOGICO, A BASE DI BACILLUS THURINGIENSIS SUBSP. KURSTAKI, ATTIVO CONTRO LE LARVE DI LEPIDOTTERI GRANULI IDRODISPERSIBILI

Composizione
Bacillus thuringiensis subsp. kurstaki ceppo ABTS-351 prodotti di fermentazione solidi e solubili g 54
(Potenza 32.000 UI/mg formulato su Trichoplusia ni)
Coformulanti q. b. a g 100

Contiene Bacillus thuringiensis, come qualsiasi microrganismo, può provocare una reazione allergica.

Formulazione
Granuli idrodispersibili

Registrazione
N. 14573 del 05/06/2009

Consentito in agricoltura biologica

Classificazione CLP
Non Classificato

Download
Scheda prodotto

SDS

Categorie: ,

Descrizione

Caratteristiche
BACTOSPEINE® 32 WG è selettivo nei confronti degli insetti utili e pronubi, risulta idoneo nei programmi di lotta integrata e biologica ed è biodegradabile. BACTOSPEINE® 32 WG agisce per ingestione sulle larve dei Lepidotteri. A seguito della lesione della parete intestinale le larve smettono di alimentarsi e muoiono in 24-72 ore a seconda della suscettibilità della specie.
Se impiegato correttamente, l’efficacia di BACTOSPEINE® 32 WG sulle giovani larve è paragonabile a quella degli insetticidi convenzionali.

Confezioni
Astucci da 1 kg
(confezioni da 12 pz)

Informazioni aggiuntive

Biologico

Consentito in agricoltura biologica

CLP

Non classificato

Coltura

Actinidia/Kiwi, Agrumi, Arancio, Arancio amaro, Brassicacee, Carciofo, Cavolfiore, Cavolo Cappuccio, Chinotto, Clementino, Colza, Cucurbitacee, Drupacee, Fragola, Insalata (Lattuga, Indivia, Radicchio), Lattughe, Lime, Limetta, Limone, Mais, Mandarino, Melanzana, Melone, Olivo, Orticole in pieno campo, Patata, Peperone, Pomacee, Pomelo, Pomodoro, Pompelmo, Porro, Ravanello, Ravizzone, Solanacee, Tangelo, Tangerino, Uva da Tavola, Uva da Vino, Vite

Il prodotto si impiega alle dosi di seguito riportate riferite a un ettaro di superficie, da irrorarsi con una quantità d’acqua sufficiente a garantire la completa copertura delle colture da difendere. Dosi o concentrazioni maggiori sono necessarie in presenza di elevate infestazioni o con larve di diversa età. Effettuare il trattamento alla comparsa delle prime larve quando è maggiore l’attività trofica ripetendo il trattamento ad intervalli come indicato nella tabella fino al termine della schiusura delle uova. Mantenere l’intervallo di applicazione più breve con forte crescita vegetativa e sviluppo della pianta al fine di assicurare una completa copertura della nuova vegetazione. Applicare la soluzione su vegetazione asciutta e non eseguire il trattamento se è prevista pioggia in un intervallo di tempo di 6 ore dall’inizio dello stesso. Applicare BACTOSPEINE® 32 WG nelle ore più fresche della giornata, preferibilmente verso sera.

Preparazione della soluzione
Riempire per metà il serbatoio con acqua, azionare l’agitatore e versare la dose prevista di prodotto. Mantenendo in funzione l’agitatore completare il riempimento del serbatoio. Agitare se necessario per mantenere la sospensione. L’aggiunta di un bagnante adesivante può essere utile al fine di ottenere una migliore distribuzione e persistenza del prodotto.

Avvertenze
Il prodotto non è compatibile con sostanze alcaline (es. Calce e Poltiglia Bordolese alcalina).
In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.

Utilizzare attrezzature che, munite di pompe a volume, distribuiscano volumi medio alti di acqua (vedere tabella). La dimensione delle gocce deve essere fine e omogenea, impiegare un volume d’ acqua sufficiente ad assicurare una copertura uniforme della vegetazione.

Agrumi
Tignola degli agrumi (Prays citri)
Dosi: 60-80 g/hl | 600-800 g/ha
Volumi d’acqua: 1000 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-3
Intervallo tra le applicazioni: 7 giorni

Pomacee
Lepidotteri defogliatori, Tortricidi ricamatori
Dosi: 100 g/hl | 500-1500 g/ha
Volumi d’acqua: 500-1500 L/ha
N. trattamenti/anno: 3-8
Intervallo tra le applicazioni: 6 giorni

Vite
Lepidotteri defogliatori, Tignoletta della vite (Lobesia botrana)
Dosi: 50-100 g/hl | 500-1000 g/ha
Volumi d’acqua: 1000-2000 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-8
1-4 per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 7 giorni

Olivo
Tignola dell’olivo (Prays oleae), Ifantria (Hyphantria cunea)
Dosi: 60-80 g/hl | 600-800 g/ha
Volumi d’acqua: 1000 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-3
Intervallo tra le applicazioni: 7 giorni

Drupacee
Lepidotteri defogliatori, Tignola orientale (Cydia molesta), Anarsia (Anarsia lineatella)
Dosi: 60-100 g/hl | 750-1500 g/ha
Volumi d’acqua: 1000-1500 L/ha
N. trattamenti/anno: 3-10
2-5 per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 3-16 giorni

Actinidia
Eulia (Argyrotaenia pulchellana), Tignola
Dosi: 60-100 g/hl | 600-1000 g/ha
Volumi d’acqua: 1000 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-2 trattamenti per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 7 giorni

Fragola
Piralide (Ostrinia nubilalis), Tortrice verde-gialla delle pomacee (Pandemis cerasana), Eulia (Argyrotaenia pulchellana)
Dosi: 90-100 g/hl | 550-600 g/ha
Volumi d’acqua: 600 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-3 trattamenti per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 5-7 giorni

Patata
Tignola della patata (Phthorimaea operculella), Ifantria (Hyphantria cunea)
Dosi: 100-165 g/hl | 600-1000 g/ha
Volumi d’acqua: 600 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-3 trattamenti per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 3-16 giorni

Mais
Piralide del mais (Ostrinia nubilalis), Ifantria (Hyphantria cunea)
Dosi: 100-165 g/hl | 600-1000 g/ha
Volumi d’acqua: 600 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-6
1-3 trattamenti per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 5-7 giorni

Orticole in pieno campo: Brassicacee (Cavoli broccoli, Cavoli cappucci, Cavolfiori, Cavoli cinesi, Cavoli ricci, Cavoletti di Bruxelles, Cavolo verde portoghese, Cavoli rapa), Ravanello, Colza, Ravizzone, Solanacee (Pomodoro, Peperone, Melanzana) Cucurbitacee (Melone), Lattughe e insalate, Carciofo, Porro
Nottuidi (Spodoptera spp., Helicoverpa spp., Agrotis segetum, Mamestra brassicae, Autographa gamma, Trichoplusia ni, Plusia spp.), Depressaria (Depressaria erinaceella), Evergestis forficalis, Cavolaia (Pieris brassicae, Pieris rapae), Tignola delle Crucifere (Plutella xylostella), Vanessa del cardo (Vanessa cardui), Tignola del pomodoro (Tuta absoluta)
Dosi: 100-200 g/hl | 750-1000 g/ha
Volumi d’acqua: 500-1000 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-8
1-3 trattamenti per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 7 giorni

Erbe Fresche, Fagiolino, Cardo, Sedano, Finocchio
Nottue, Udea (Udea rubigalis), Vanessa del cardo (Cynthia cardui)
Dosi: 75-85 g/hl | 450-500 g/ha
Volumi d’acqua: 600 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-8
1-3 trattamenti per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 7 giorni

Erbe Fresche, Fagiolino, Cardo, Sedano, Finocchio
Falene defogliatrici, Tortricidi (Tortrix spp.), Ifantria (Hyphantria cunea)
Dosi: 100-165 g/hl | 600-1000 g/ha
Volumi d’acqua: 600 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-8
1-3 trattamenti per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 7 giorni

Cucurbitacee (Zucca, Zucchino, Cocomero)
Nottue, Piralide (Ostrinia nubilalis)
Dosi: 90-100 g/hl | 550-600 g/ha
Volumi d’acqua: 600 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-8
1-3 trattamenti per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 7 giorni

Cucurbitacee (Zucca, Zucchino, Cocomero)
Falene defoglatrici, Tortricidi (Tortrix spp.), Ifantria (Hyphantria cunea)
Dosi: 100-165 g/hl | 600-1000g/ha
Volumi d’acqua: 600 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-8
1-3 trattamenti per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 7 giorni

Orticole in serra (Fagiolo, Peperone, Cetriolo, Melanzana, Pomodoro)
Lepidotteri defogliatori, Tignola del pomodoro (Tuta absoluta), Nottuidi (Helicoverpa armigera, Spodoptera exigua, Chrysodeixis chalcites, Mamestra oleracea), Ostrinia furnacalis
Dosi: 100-200 g/hl | 500-1000 g/ha
Volumi d’acqua: 500-1000 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-8
1-3 trattamenti per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 7 giorni

Barbabietola da zucchero, Bieta rossa
Ifantria (Hyphantria cunea), Mamestra (Mamestra brassicae), Tignola (Scrobipalpa ocellatella)
Dosi: 100-165 g/hl | 600-1000 g/ha
Volumi d’acqua: 500-1000 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-3 trattamenti per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 3- 7 giorni

Soia
Vanessa (Vanessa cardui), Ifantria (Hyphantria cunea)
Dosi: 100-165 g/hl | 600-1000 g/ha
Volumi d’acqua: 600 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-3 trattamenti per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 3-7 giorni

Girasole, Cotone
Nottue, Ifantria (Hyphantria cunea)
Dosi: 100-165 g/hl | 600-1000 g/ha
Volumi d’acqua: 600 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-3 trattamenti per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 3-7 giorni

Riso
Lepidotteri defogliatori, Nottua delle Graminacee (Mythimna unipuncta), Spodoptera spp.,
Plusia del pomodoro (Chrysodeixis chalcites)
Dosi: 200 g/hl | 750-1000 g/ha
Volumi d’acqua: 375-500 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-2
Intervallo tra le applicazioni: 10 giorni

Colture floreali ed ornamentali in serra
Lepidotteri defogliatori, Nottua gialla del pomodoro (Helicoverpa armigera), Nottua piccola (Spodoptera exigua),
Plusia del pomodoro (Chrysodeixis chalcites)
Dosi: 100-200 g/hl | 750-1000 g/ha
Volumi d’acqua: 500-1000 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-8
1-3 trattamenti per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 7 giorni

Tappeti erbosi e vivai
Lepidotteri defogliatori, Ifantria (Hyphantria cunea)
Dosi: 100-165 g/hl | 600-1000 g/ha
Volumi d’acqua: 600 L/ha
N. trattamenti/anno: 1-3 trattamenti per generazione
Intervallo tra le applicazioni: 7 giorni