FERROXENA BIO

FERROXENA BIO

SUBSTRATO DI COLTIVAZIONE
APPORTO DI FERRO (Fe) > 4%

Composizione
pH (in acqua) 7,5
Conducibilità elettrica 1,0 dS/m
Densità apparente secca 950 kg/m3
Porosità totale 2% del volume (v/v)
Titolo in azoto (N) organico sul secco 2,3%
Titolo in anidride fosforica (P2O5) sul secco 1,1%
Titolo in ossido di potassio (K2O) sul secco 1,5%
Contenuto in ferro (Fe) totale >4%
Contenuto in carbonio (C) organico sul secco 20%
Carbonio (C) umico e fulvico sul secco 4,3%

Componenti
Ammendante compostato misto
Correttivo: solfato ferroso per uso agricolo

Consentito in agricoltura biologica

Download
Scheda prodotto

Descrizione

Caratteristiche
FERROXENA BIO è un substrato di coltivazione di qualità elevata, ottenuto da materie prime controllate e certificate in tutte le fasi di lavorazione che garantiscono l’apporto di sostanze utili di elevato valore agronomico, anche grazie ai numerosi controlli effettuati durante il ciclo di lavorazione e preparazione del prodotto. Proprio per questo motivo le sostanze organiche impiegate per la formulazione del prodotto, contengono elevati tenori di sostanze umiche in grado di migliorare la fertilità del terreno per offrire un ottimo substrato all’attività radicale.
Particolarmente indicato per tutte le colture che sono soggette a fenomeni di clorosi anche intensi. L’associazione del ferro con la sostanza organica ne esalta l’azione e la persistenza nel tempo. Indicato nella fase d’impianto di vigneti e di frutteti, e anche in orticoltura e nelle colture protette prima del trapianto. In considerazione delle proprietà ammendanti è comunque opportuno evitare che il prodotto venga a contatto diretto con le radici delle piante, soprattutto in fase di trapianto.

Prodotto ottenuto unicamente a partire dai seguenti ammendanti e correttivi “consentiti in agricoltura biologica”: ammendante compostato misto da scarti della manutenzione del verde ornamentale (legname non trattato chimicamente dopo l’abbattimento), rifiuti di origine vegetale e da attività agroindustriali non trattati, gesso agricolo solo di origine naturale e borlanda essiccata non estratta con sali ammoniacali.

Confezioni
Sacchi da 25 kg (24 L)
(bancali da 1,5 t)
Saccone da 500 kg (475 L)

Vantaggi
INDICATO IN CASO DI CLOROSI FERRICA
AZIONE DEL FERRO ESALTATA DALLA SOSTANZA ORGANICA
INDICATO IN FASE D’IMPIANTO E DI TRAPIANTO

Cereali autunno-vernini
In pre-aratura, se possibile sui residui colturali
1300-1800 kg/ha – Terreni leggeri o poveri di S.O.
1000-1500 kg/ha – Terreni di medio impasto
800-1200 kg/ha – Terreni pesanti

Cereali primaverili-estivi, Colture Industriali
In pre-aratura, se possibile sui residui colturali
1800-2200 kg/ha – Terreni leggeri o poveri di S.O.
1800-2000 kg/ha – Terreni di medio impasto
1300-1800 kg/ha – Terreni pesanti

Orticole in pieno campo
Prima del trapianto interrandolo
1800-2300 kg/ha – Terreni leggeri o poveri di S.O.
1500÷2000 kg/ha – Terreni di medio impasto
1300÷1800 kg/ha – Terreni pesanti

Orticole in serra
Prima del trapianto interrandolo
200÷300 kg/1000 m2 – Terreni leggeri o poveri di S.O.
150÷200 kg/1000 m2 – Terreni di medio impasto
100÷200 kg/1000 m2 – Terreni pesanti

Frutticole, Actinidia, Agrumi, Vite, Olivo, Frutta a guscio
In inverno, prima della lavorazione del terreno
1500-2000 kg/ha – Terreni leggeri o poveri di S.O.
1300-1800 kg/ha – Terreni di medio impasto
1000-1500 kg/ha – Terreni pesanti
All’impianto, evitando che venga a contatto diretto con le radici
3-4 kg/buca – Terreni leggeri o poveri di S.O.
2-3 kg/buca – Terreni di medio impasto
1-2 kg/buca – Terreni pesanti

La nuova linea XENA propone concimi organici e organo-minerali in pellet innovativi e soprattutto eco-friendly.

RICICLA – RIUSA – RIDUCI
Delle «R» della filosofia «Zero Rifiuti», Agrisystem ne fa proprie in particolare tre: ricicla, riusa e riduci.
RICICLA
Le matrici organiche utilizzate per la produzione dei concimi della linea XENA VEG derivano proprio dal riciclo dei rifiuti organici.
RIUSA
Sfalci, potature e scarti della manutenzione del verde ornamentale vengono compostati per essere riutilizzati come ammendante compostato verde. Sfalci, potature e scarti della manutenzione del verde ornamentale, ma anche i rifiuti organici domestici provenienti dalla raccolta differenziata vengono compostati e riutilizzati come ammendante compostato misto.
RIDUCI
Il riciclo e il riutilizzo di questi scarti valorizzati come compost di alta qualità comporta una riduzione del quantitativo di rifiuti conferiti in discarica, delle emissioni di CO2 nell’atmosfera e dell’impoverimento di sostanza organica dei suoli agrari.

Le matrici organiche così ottenute, insieme ai concimi organici e minerali utilizzati negli altri concimi Agrisystem vengono miscelate e pellettizzate nel nostro nuovo impianto dotato delle più recenti soluzioni tecnologiche.